Tavolame mogano sipo e sapeli
Mogano Sipo
Aspetto e caratteristiche del legno: sottile alburno di colore variabile dal biancastro al grigio roseo si presenta nettamente differenziato dal durame bruno rossastro o violaceo: a contatto con metalli si possono manifestare macchie scure. Elemento importante per distinguere il Sipo dal Sapelli è l’odore gradevole e profumato del secondo mentre il Sipo è assolutamente inodore anche da fresco.
Peso specifico: allo stato fresco: 780 kg/m3; dopo normale stagionatura: 620 kg/m3.
Ritiro: da moderato a medio
Difetti strutturali e alterazioni: cipollature e minute fratture trasversali tipiche del cuore fragile derivante dalle tensioni interne.
Durabilità: scadente per l’alburno, buona per il durame
Lavorabilità: segagione e piallatura agevoli; l’essiccazione senza difficoltà; la sfogliatura e la tranciatura senza problemi.
Impieghi principali: falegnameria fine, mobili di pregio, arredamento di abitazioni e di navi, infissi interni, pavimenti di lusso, artigianato artistico.
Mogano Sapelli
Aspetto e caratteristiche del legno: l’alburno è roseo con tonalità a volte grigiognole, a volte giallastre; il durame nettamente differenziato è rossiccio da fresco passando poi al rosso bruno.
Peso specifico: allo stato fresco: mediamente 900 kg/m3; dopo normale stagionatura: 690 kg/m3
Ritiro: da moderato a medio
Difetti ed alterazione: cipollatura, tensioni interne che provocano minute fratture trasversali nel cuore fragile.
Durabilità: scadente per l’alburno, buona per il durame
Lavorabilità: segagione, sfogliatura e tranciatura senza particolari problemi, mentre la piallatura e la fresatura possono risultare difficoltose se la fibratura è molto irregolare, l’essiccazione molto delicata.
Principali Impieghi: molteplici applicazioni, dalla falegnameria, all’arredo, agli infissi, al pavimento di lusso, ai pianoforti ed altri strumenti musicali, alle imbarcazioni.